Luci sul Lavoro 2018
CONCLUSIONIAnche quest’anno l’iniziativa del Festival Luci sul Lavoro di Montepulciano, ha costituito un’occasione importante di dibattito tra i protagonisti, operatori e parti sociali, del settore dell’autotrasporto.

La stessa Commissione Europea è da anni impegnata nella definizione di normative che permettano di superare alcune criticità per garantire un sistema di trasporti sicuro, efficiente e socialmente responsabile.
La stessa Agenzia per La mobilità, evidenzia come in Europa, la mobilità sia il principale settore economico in tutto il mondo e che in Europa registra una crescita continua delle attività di trasporto, tanto che fra il 2010 e il 2050 il trasporto passeggeri dovrebbe aumentare del 42% circa, mentre quello merci del 60%. In base ai dati Eurostat il settore impiega, nell’ Unione Europea 11 milioni di persone e rappresenta il 5% del P.I.L.
Il lavoro della Commissioni Europea per far fronte alle carenze riscontrate nell’attuale legislazione relativo al mercato del trasporto su strada, rischia di compromettere la competitività del sistema Italia e, conseguentemente, è emersa, dal Convegno, l’indicazione unanime di un percorso comune che veda un fronte unico fra tutti i protagonisti del settore.
Nel ringraziare tutti i partecipanti del contributo al dibattito si segnala che è attivo, a disposizione delle aziende, il Portale di servizio dedicato: CONSULENZA