Il Consorzio LTF partecipa al Bando ISI INAIL 2017

Photo by Matthew Hamilton on Unsplash

È stato emanato il Bando ISI INAIL 2017 relativo alle richieste di Contributo a fondo perduto fino al 65% per
l’adeguamento delle strutture alle normative di sicurezza.

Il Consorzio LTF sta stipulando una convenzione con l’obiettivo di garantire alle imprese associate la predisposizione di progetti di qualità, funzionali alle esigenze organizzative delle aziende.

 

Obiettivi del Bando

Il Bando si pone un duplice obiettivo:

  • Incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori;
  • Incentivare le micro-imprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti, ridurre il livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

 

Destinatari dell’intervento

Sono destinatari dell’intervento le imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale e iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

Per i progetti finalizzati alla riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi (Asse 2) possono partecipare anche gli Enti del terzo settore.

Progetti ammissibili

L’Avviso definisce 5 Assi di finanziamento:

  • Investimento e/o adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1): sono ammissibili l’acquisto di macchinari ed impianti e l’adozione di sistemi di gestione della sicurezza;
  • Riduzione del rischio da movimentazione manuale di carichi (MMC) (Asse 2): sono ammissibili l’acquisto di macchinari ed attrezzature per ridurre il rischio di movimentazione manuale di pazienti e/o carichi riferiti a cose;
  • Bonifica da materiali contenenti amianto (Asse 3): spese ammissibili la bonifica ed il relativo ripristino di tetti in amianto e/o parti di strutture in eternit;
  • Micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (Asse 4) -che svolgono attività classificate con uno dei seguenti codici ATECO 2007: C16, C23.2, C23.3, C23.4: sono ammissibili spese nel settore legno e ceramica per migliorare la qualità dell’aria riducendo il rischio infortunistico connesso a macchinari vetusti;
  • Micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli (Asse  5- sub Assi 5.1 e 5.2): sono ammissibili l’acquisto di trattori e macchine agricole.

Scadenze e modalità di presentazione delle domande

 

La procedura online per la compilazione della domanda sarà accessibile a partire dal 19 aprile 2018 fino alle ore 18:00 del giorno 31 maggio 2018.

Dal 7 giugno 2018 i soggetti destinatari che hanno raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista (120 punti) potranno accedere all’interno della procedura informatica per effettuare il download del proprio codice identificativo che li identificherà in maniera univoca.

Le imprese potranno inviare attraverso lo sportello informatico la domanda di ammissione al finanziamento, utilizzando tale codice identificativo.

Le date e gli orari dell’apertura e della chiusura dello sportello informatico per l’invio delle domande saranno pubblicati a partire dal 7 giugno 2018.

Richiedi Informazioni