GU 19/05/2017 n. 215: recepita la Direttiva UE 45/2014 sui controlli tecnici sul carico del camion

Stiamo parlando di un argomento per addetti ai lavori, le nuove revisioni europee dei veicoli a motore, che ben poca eco ha sulla pubblica opinione, ma il segnale è forte: Bruxelles ha completato nei tempi previsti l’iter di recepimento delle nuove regole europee per l’armonizzazione delle revisioni dei veicoli a motore.

Come sappiamo lo scopo di questa direttiva è quello di contribuire alla drastica riduzione della mortalità sulla strada, migliorando “la sicurezza stradale mediante l’adozione di requisiti minimi comuni e norme armonizzate relativi ai controlli tecnici dei veicoli a motore all’interno dell’Unione”.

Il percorso è stato piuttosto travagliato e ha dovuto fare i conti con istanze e posizioni diverse tra gli stati membri e interessi contrapposti. Cosa ne è venuto fuori? In sostanza il documento finale non presenta grosse novità rispetto alle previsioni e alle notizie pervenute durante l’iter di discussione e approvazione; adesso però che il procedimento legislativo è stato portato a compimento, è opportuno fare ordine e chiarire in cosa consistono le novità e cosa cambia in Europa.

Data di entrata in vigore del Decreto Ministeriale n. 215 del 19/05/2017: 20 maggio 2018 e prevede un importante aumento dei controlli tecnici relativi ai veicoli commerciali.

Grande rilevanza assume il posizionamento e il fissaggio del carico (Allegato III, che prevede tre fattispecie di mancanze o irregolarità: lieve, grave, pericolosa.

L’allegato II del Decreto evidenzia gli ambiti soggetti a controllo su strada. Tra questi citiamo: Visibilità, impianto di frenatura; sterzo pneumatici, assi, ruote